Cos'è disfida di barletta?

La Disfida di Barletta è un celebre duello cavalleresco avvenuto il 13 febbraio 1503 tra dodici cavalieri italiani e dodici cavalieri francesi.

La disputa ebbe origine durante il regno di Federico I di Napoli, quando un gruppo di cavalieri francesi, di stanza a Barletta, in Puglia, insultò i cavalieri italiani presenti in città. Per risolvere l'onore delle due fazioni, fu organizzata una sfida tra i cavalieri italiani e i francesi.

Il duello fu arbitrato da Prospero Colonna, un nobile italiano, e si svolse secondo le regole del tempo, con gli sfidanti armati di lance e spade. I cavalieri italiani ottennero la vittoria contro i francesi, dimostrando così il loro valore e la loro abilità.

La Disfida di Barletta è diventata un simbolo di orgoglio nazionale per l'Italia e ha ispirato opere letterarie, artistiche e teatrali nel corso dei secoli. La sfida è commemorata ogni anno a Barletta con eventi e celebrazioni.